Agrumes
Visualizzazione di 3 risultati

Limoni
Il limone si può presentare dalla forma sferica fino all’ovale con spesso una protuberanza all’apice, e una forma a punta nell’altra, dalla buccia di colore giallo o verde, con polpa di colore bianco/giallastro dalla tessitura soda. Contiene vitamine A, B, PP, vitamina C, acido citrico, fosforo, calcio, rame, manganese e zuccheri. L’albero del limone appartiene alla famiglia delle rutacee, ci sono dei forti dubbi per quanto riguarda la storia di questa pianta, si parla che derivi dall’Asia Orientale Cina, India o Birmania poi divulgato dagli antichi Romani in Italia e nel mondo.
Indicata per l’impiego diretto in tavola su carne, pesce, insalate, in drink o dressing o come digestivo.

Clementine
Clementine pezzatura fra i 50 grammi e i 120 grammi circa.
Le clementine si presentano dalla forma sferica schiacciata ai poli, dalla buccia di colore arancione poco aderente agli spicchi, con polpa di colore arancione dalla tessitura soda. Priva di semi e facile da sbucciare gli spicchi croccanti e succosi si separano fra di loro con facilità... Contiene vitamine A, B1, B2, PP, vitamina C, sali minerali e zuccheri ed hanno un grado di acidità molto basso.
Le clementine sono un ibrido tra l’arancia amara e il mandarino, venne importata in Italia dall’Algeria grazie ad un Frate di nome Clement Rodier che risiedeva li in un orfanotrofio e ne permise l’importazione sopratutto in Sicilia...
Indicata per l’impiego diretto in tavola, per frullati, centrifugati, digestivi, confetture.

Mandarino Tardivo di Ciaculli
Mandarino Tardivo di Ciaculli pezzatura fra i 50 grammi e i 120 grammi circa.
Il mandarino tardivo di ciaculli si presenta dalla forma sferica leggermente schiacciata ai poli, dalla buccia di colore arancione poco aderente agli spicchi, con polpa di colore arancione dalla tessitura soda. Contiene i semi ed è facile da sbucciare gli spicchi croccanti e succosi si separano fra di loro con facilità... Contiene vitamine A, B1, B2, PP, vitamina C, sali minerali e zuccheri, ed hanno un grado di acidità molto basso. A differenza dell’albero delle clementine che è un incrocio botanico il mandarino e definito puro perché nasce così per com’è per natura senza incroci con altre specie.
Prende il nome tardivo perché si raccoglie a marzo e di ciaculli perché venne scoperto nella zona del palermitano di ciaculli.
Indicata per l’impiego diretto in tavola, per frullati, centrifugati, digestivi, confetture.